La Costiera Amalfitana, patrimonio UNESCO, è rinomata per la sua bellezza mozzafiato. Ma oltre alle località più famose, esiste un tesoro di borghi nascosti, raggiungibili a piedi attraverso sentieri panoramici. Questa guida ti accompagna in un'esperienza di trekking leggero, adatta a tutti gli appassionati di turismo sostenibile e alla scoperta di tradizioni locali autentiche.
I sentieri, di difficoltà generalmente facile-media, offrono viste mozzafiato e un'immersione totale nella natura. Ricorda di indossare scarpe da trekking comode ed adatte, e di portare con te acqua a sufficienza. Preparati a vivere un'esperienza indimenticabile!
Atrani: un gioiello di tranquillità vicino ad amalfi
Atrani, delizioso borgo marinaro a pochi passi da Amalfi, offre un'oasi di pace e tranquillità. Il suo fascino sta nell'atmosfera rilassata e nell'autenticità delle sue tradizioni. Raggiungerlo è semplice, con un breve sentiero costiero di circa 20 minuti da Amalfi.
Come raggiungere atrani a piedi
Un sentiero costiero ben segnalato parte dal porto di Amalfi, offrendo una piacevole passeggiata pianeggiante lungo la costa. In circa 20 minuti, potrai immergerti nell'atmosfera di questo incantevole borgo. Durante il percorso, ammirerai viste mozzafiato sul mare e sulle case colorate di Amalfi. Il sentiero è facilmente percorribile e adatto a tutti.
Cosa vedere e fare ad atrani
- Visitare la Chiesa di Sant'Andrea Apostolo, un pregevole esempio di architettura romanica (XII secolo).
- Relax sulla spiaggia di ciottoli, una piccola perla di sabbia dorata.
- Degustare la cucina tradizionale amalfitana: spaghetti alle alici, limoncello e altri piatti tipici nei ristoranti locali. Atrani conta circa 8 ristoranti, offrendo una varietà di scelta.
- Passeggiare lungo le stradine caratteristiche, ammirando le case color pastello.
Il parcheggio più vicino si trova ad Amalfi, da dove si può raggiungere Atrani a piedi in circa 20 minuti.

Furore: il fiordo incantato della costiera amalfitana
Furore, con il suo spettacolare fiordo, è un gioiello nascosto della Costiera Amalfitana. Questo borgo, con le sue case addossate alla roccia, si distingue per la sua bellezza selvaggia e incontaminata. Raggiungerlo richiede un po' più di impegno, ma lo sforzo è ampiamente ricompensato dalla bellezza del luogo. Il percorso offre circa 200 metri di dislivello.
Come raggiungere furore: itinerario trekking
L'accesso più comodo prevede un sentiero che parte da un punto panoramico sopra il paese (circa 45 minuti di cammino, dislivello medio di circa 200 metri). Il sentiero, sebbene non particolarmente impegnativo, presenta alcuni tratti scoscesi e richiede calzature adatte. Si consiglia di verificare le condizioni meteo prima di partire. È presente anche un percorso più ripido, non consigliato a chi non è abituato al trekking. Il sentiero è parzialmente sterrato.
Cosa vedere e fare a furore
- Ammirare lo spettacolare Fiordo di Furore, un vero gioiello naturale, con il suo caratteristico ponte (Ponte di Furore).
- Immergersi nelle acque cristalline del fiordo (solo in punti sicuri e segnalati). La profondità media del fiordo è di circa 5 metri.
- Visitare la Chiesa di San Giacomo.
- Esplorare le antiche mulattiere che collegano Furore ai paesi vicini.
Parcheggio disponibile nelle vicinanze, ma raggiungere il sentiero potrebbe richiedere una breve camminata di circa 10 minuti.

Scala: tradizioni marinare e viste panoramiche sulla costiera
Il borgo di Scala, adagiato sulle colline sopra Amalfi, offre una vista mozzafiato sulla Costiera. Le sue case colorate, addossate alla roccia, custodiscono una storia antica legata alla pesca. Si può raggiungere Scala in circa 1 ora e 30 minuti da Amalfi.
Come raggiungere scala: sentiero panoramico da amalfi
Scala è raggiungibile da Amalfi attraverso un sentiero panoramico di circa 1 ora e 30 minuti, con un dislivello medio di circa 300 metri. Il sentiero, in parte sterrato, è ben segnalato, ma presenta alcuni tratti ripidi e stretti. Si consiglia di indossare scarpe comode e adatte al trekking. È anche possibile raggiungere Scala con l'autobus pubblico, con un percorso di circa 20 minuti.
Cosa vedere e fare a scala
- Visitare la Chiesa di Santa Maria Maddalena.
- Passeggiare per i vicoli stretti e ammirare le case tipiche, costruite con la pietra locale.
- Degustare prodotti locali, come il miele e l'olio extravergine di oliva, presso le aziende agricole della zona.
- Visitare il Museo Archeologico.

Cetara: il borgo dei pescatori e delle alici
Cetara, un piccolo e pittoresco borgo di pescatori, è famoso per le sue alici, un prodotto gastronomico di alta qualità. Il suo fascino sta nella semplicità e nella bellezza del paesaggio costiero. Si stima che a Cetara siano presenti circa 150 barche da pesca.
Come raggiungere cetara: sentiero costiero
Un sentiero costiero collega Cetara ad altri borghi vicini, offrendo una camminata rilassante di circa 45 minuti (dipendenza dal punto di partenza). Il percorso è pianeggiante e ben segnalato, ideale anche per una passeggiata leggera. La distanza da Vietri sul Mare è di circa 8 km.
Cosa vedere e fare a cetara
- Assaggiare le rinomate alici di Cetara, preparate in diversi modi, come le alici in colatura.
- Passeggiare lungo il porto e ammirare le barche dei pescatori, un panorama tipico del borgo.
- Visitare la Chiesa di San Pietro.
- Visitare un'azienda che produce la colatura di alici.

Nocelle (praiano): tramonti da sogno e la passeggiata degli dei
Nocelle, frazione di Praiano, è raggiungibile tramite la famosa Passeggiata degli Dei, un sentiero panoramico che offre viste mozzafiato sulla Costiera Amalfitana. Il suo fascino sta nell'atmosfera tranquilla e nell'incomparabile bellezza del panorama. Il sentiero è lungo circa 3 km.
Come raggiungere nocelle: la passeggiata degli dei
La Passeggiata degli Dei è un sentiero ben segnalato, ma richiede una certa preparazione fisica. Il percorso completo da Agerola a Nocelle dura circa 3 ore e presenta alcuni tratti ripidi e panoramici. Si consiglia di indossare scarpe adatte al trekking, di portare con sé acqua a sufficienza (almeno 1,5 litri) e protezione solare. Il dislivello è di circa 400 metri.
Cosa vedere e fare a nocelle
- Godersi il panorama spettacolare durante la camminata lungo la Passeggiata degli Dei.
- Raggiungere il centro di Nocelle e gustare un pranzo tradizionale in uno dei ristoranti locali con vista panoramica.
- Scendere a Praiano con un sentiero più breve e meno impegnativo (circa 1 ora e 30 minuti).
- Ammirare il tramonto dalla terrazza panoramica.

Questi sono solo alcuni esempi dei tanti borghi che si possono scoprire lungo i sentieri della Costiera Amalfitana. Ogni borgo ha la sua storia, le sue tradizioni e le sue bellezze uniche da ammirare. Preparatevi per un'esperienza indimenticabile! Pianificate il vostro viaggio con cura, scegliendo gli itinerari più adatti alle vostre capacità e al tempo a disposizione. Buon trekking!